Il report Leonardo di Marino, tracciatore insieme a Carles Brasco e Jan Zbraneck, della terza tappa della Coppa del Mondo di arrampicata Lead 2019 vinta a Briançon sabato scorso dal giapponese Hidemasa Nishida e dalla sud coreana Chaehyun Seo. Secondo posto per Janja Garnbret e Hiroto Shimizu, terzo per Natsuki Tanii e Shuta Tanaka.
Una tracciatura al buio di 32 gradi. Questa è stata la genesi della gara di Briançon. Il lungo programma del Mondiale della Scalata di Briancon, che prevedeva gare locali, il Mondiale Paraclimbing per terminare con la Coppa del Mondo, ha fatto si che la preparazione dei tracciati di gara sia stata fatta ben tre settimane prima dello svolgimento della competizione assoluta.
Nessuna tappa di Coppa si era ancora svolta, solo la settimana successiva si sarebbe iniziato a Villars in Svizzera e quindi si ripartiva dai ricordi dell’ottobre precedente. In più si era nel pieno del ciclone di caldo che ha caratterizzato il mese di giugno: il buio di 32 gradi.
Ma la gara inizia venerdì 19 luglio e le condizioni sono ottime. Alcune teste di serie mancano all’appello ma l’andamento mostra quanto si era visto la settimana prima a Chamonix, sia in campo maschile che femminile, rispettando i valori del ranking attuale.
Se la semifinale femminile conferma tutto questo con il solo top della coreana, tutto cambia nella semifinale maschile: fuori i nomi illustri ed i primissimi delle qualifiche. Senza Stefano Ghisolfi, Alexander Megos e Romain Desgranges era difficile individuare un favorito per la finale.
Per l’ultimo turno il livello è diventato estremamente omogeneo, nei pensieri di noi tracciatori e nella realtà. Pochi gli errori commessi dagli atleti, poche le prese di differenza per stabilire la classifica su una via che ha mostrato più i diversi stili di gestione dello sforzo che le differenti soluzioni interpretative.
In gara maschile ha vinto Hidemasa Nishida, il primo a partire, l’ultimo dei qualificati della semifinale, a voler confermare nella maniera più “estrema” che avevamo otto possibili vincitori.
La finale femminile è stata diversa. Indubbiamente ha emotivamente coinvolto di più. La salita della sorpresa francese Nina Arthaud, il recupero della statunitense Ashima Shiraishi che fa però scadere il tempo, le salite combattute con il crescendo finale delle due atlete al top. Un top raggiunto con un lancio di destrezza che, fatto dalla Janja Garnbret, sembrava la conferma delle doti assolute di questa fortissima atleta ma che, ripetuto dalla coreana, ha fatto capire che sulla strada della slovena c’è adesso una fortissima e completa nuova avversaria.
 LEAD
 Femminile
 1 Chaehyun Seo KOR Top
 2 Janja Garnbret SLO Top
 3 Natsuki Tanii JPN 41+
 4 Mia Krampl SLO 36
 5 Ashima Shiraishi USA 36
 6 YueTong Zhang CHN 33+
 7 Vita Lukan SLO 32+
 8 Nina Arthaud FRA 24+
 9 Christine Schranz AUT
 10 Mei Kotake JPN
 11 Natsumi Hirano JPN
 12 Mina Markovic SLO
 13 Margo Hayes USA
 14 Lucka Rakovec SLO
 15 Ievgeniia Kazbekova UKR
 16 Molly Thompson-Smith GBR
 17 Tjasa Kalan SLO
 18 Laura Rogora ITA
 19 Katharina Posch AUT
 20 Anne-Sophie Koller SUI
 21 Julia Fiser AUT
 22 Heloïse Doumont BEL
 23 Fanny Gibert FRA
 24 Julia Chanourdie FRA
 25 Claudia Ghisolfi ITA
 26 Nolwenn Arc FRA
 27 Sol Sa KOR
 28 Brooke Raboutou USA
 29 Michelle Hulliger SUI
 30 Lynn Van Der Meer NED
 31 Valentina Aguado ARG
 32 Kajsa Rosen SWE
 33 Léa Delacquis FRA
 34 Yuki Hiroshige JPN
 35 Risa Ota JPN
 36 Vanda Michalkova SVK
 37 Nolwen Berthier FRA
 38 Zoé Egli SUI
 38 Rebecca Frangos CAN
 40 Camille Pouget FRA
 41 Tina Johnsen Hafsaas NOR
 42 Lan Kim KOR
 42 Miu Kurita JPN
 44 Kyra Condie USA
 45 Lucia Dörffel GER
 46 Manon Hily FRA
 47 Bréanne Robert FRA
 48 Léna Grospiron FRA
 49 Oceania Mackenzie AUS
 50 Alannah Yip CAN
 51 Emily Phillips GBR
 52 Sandra Lettner AUT
 53 Chloe Caulier BEL
 54 Andrea Rojas ECU
 55 Sienna Kopf USA
 56 Ilaria Scolaris ITA
 57 Anouck Jaubert FRA
 58 Sofya Yokoyama SUI
 59 Rong Jiang CHN
 59 Joanna Neame GBR
 61 Katherine Choong SUI
 62 Maria Benach Zubero ESP
 63 Natalia Kalucka POL
 64 Rut Monsech Gasca ESP
 65 Allison Vest CAN
 66 Rhoslyn Frugtniet GBR
 67 Indiana Chapman CAN
 68 Sophie Buitendyk CAN
 69 Käthe Atkins GER
 69 Silvia Cassol ITA
 71 Leonie Lochner GER
 72 Patrycja Chudziak POL
 73 RACHELLE De Charmoy RSA
 74 Aleksandra Kalucka POL
 75 Amanda Speed NZL
 76 Lucinda Ann Stirling AUS
 77 Sarah Tetzlaff NZL
 78 Anna Brozek POL
 79 Roxy Perry AUS
Maschile
 1 Hidemasa Nishida JPN 39+
 2 Hiroto Shimizu JPN 38+
 3 Shuta Tanaka JPN 38+
 4 William Bosi GBR 38
 5 Sean McColl CAN 38
 6 Sean Bailey USA 34+
 7 Domen Škofic SLO 34+
 8 Marcello Bombardi ITA 34+
 9 YuFei Pan CHN
 10 Romain Desgranges FRA
 11 Yannick Flohé GER
 12 Rudolph Ruana USA
 13 Sascha Lehmann SUI
 14 Nathaniel Coleman USA
 15 Stefano Ghisolfi ITA
 16 Alexander Megos GER
 17 Nao Monchois FRA
 18 Max Rudigier AUT
 19 Matthias Schiestl AUT
 20 Hanwool Kim KOR
 21 Keita Dohi JPN
 22 Alberto Ginés López ESP
 23 Dmitrii Fakiryanov RUS
 24 Mikel Asier Linacisoro Molina ESP
 25 Hannes Puman SWE
 26 Thomas Joannes FRA
 27 Martin Bergant SLO
 27 Francesco Vettorata ITA
 29 Tomoaki Takata JPN
 30 Yuki Hada JPN
 31 Sam Avezou FRA
 31 Dohyun Lee KOR
 31 Vladislav Shevchenko RUS
 34 Jongwon Chon KOR
 35 James Pope GBR
 36 Luka Potocar SLO
 37 Campbell Harrison AUS
 38 Alistair Duval FRA
 38 Filip Schenk ITA
 40 Paul Jenft FRA
 41 Jakub Konecny CZE
 42 Leo Avezou FRA
 43 Hugo Parmentier FRA
 44 Simon Lorenzi BEL
 45 Nimrod Marcus ISR
 46 Taisei Homma JPN
 47 Milan Preskar SLO
 47 Danny Valencia ECU
 49 Jabee Kim KOR
 50 Michael Piccolruaz ITA
 51 Jonas Brandenburger GER
 52 Tom O’halloran AUS
 53 Jan Hojer GER
 54 Lucas Uchida CAN
 55 Jernej Kruder SLO
 56 Jesse Grupper USA
 57 Sean Faulkner CAN
 58 Philipp Martin GER
 59 Zach Galla USA
 60 David Barrans GBR
 61 Adrien Lemaire FRA
 62 Christopher Cosser RSA
 63 Mickael Mawem FRA
 64 Stefan Scherz AUT
 65 Dimitri Vogt SUI
 66 Nicolas Collin BEL
 67 Mark Brand NED
 68 Mischa Radt NED
 69 Vojtech Trojan CZE
 70 Sven Lempereur BEL
 71 Stepan Volf CZE
 72 Ronny Escobar CHI
 73 Tomas Plevko SVK
 74 Mykhayil Tkachuk UKR
 75 Ludovico Fossali ITA
 76 Carlos Granja ECU
 77 Bassa Mawem FRA
 77 Guy Mcnamee CAN
 79 Hritik Marne IND
 80 Benjamin Ayala CHI
 81 Javier Cano Blazquez ESP
 82 Kindar Mcnamee CAN
 83 Emilio Rios CHI
 84 Ben Abel AUS
 85 Kristoffer Lindbäck SWE
 86 Paul Brand NED
 87 Marcin Dzienski POL
 88 Jan Kriz CZE
Click Here: cheap kanken backpack